Tematica Pesci

Anisotremus virginicus Jordan and Fesler, 1893

Anisotremus virginicus Jordan and Fesler, 1893

foto 212
Foto: Florent Charpin
(Da: www.reefguide.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Haemulidae Gill T.N., 1885

Genere: Anisotremus Gill, 1861


enEnglish: Porkfish

deDeutsch: Virginia-Grunzer

spEspañol: Burro payaso, Catalineta

Descrizione

L’Anisotremus virginicus fu formalmente descritto da Linneo per la prima volta nel 1758 come Sparus virginicus con la località tipo indicata come Sud America. [6] Quando l'ittiologo americano Theodore Nicholas Gill creò il genere Anisotremus chiamò Sparus virginicus la specie tipo. Ha un corpo profondo e compresso con una schiena molto alta e una testa corta e smussata. La bocca è posizionata in basso sulla testa, è orizzontale con labbra carnose e le mascelle sono dotate di fasce di denti su entrambe le mascelle. La fascia esterna dei denti è di forma conica. I fianchi sono contrassegnati da strisce gialle e argento alternate. C'è una barra nera che corre diagonalmente da sopra l'occhio al labbro superiore e una seconda barra nera verticale corre dalla parte anteriore della pinna dorsale alla base della pinna pettorale. Hanno pinne gialle, la pinna caudale è profondamente biforcuta. I giovani non hanno le due barre nere e hanno due strisce nere che corrono orizzontalmente lungo il centro dei fianchi e una macchia nera vicino alla base della pinna caudale e la testa sono di colore giallo vivo. La pinna dorsale contiene 12 spine e 16-18 raggi molli mentre la pinna anale contiene 3 spine e 9 raggi molli. Questa specie raggiunge una lunghezza totale massima di 40,6 cm, sebbene 25 cm sia la lunghezza tipica e il peso massimo pubblicato è 930 gr.

Diffusione

Si trova nell'Oceano Atlantico occidentale dal nord -est della Florida a sud lungo la costa atlantica fino alle Bahamas, quindi verso ovest nel Golfo del Messico dalle Florida Keys a nord fino a New Port Richey sulla costa del Golfo della Florida. All'interno del Golfo si trova presso le Flower Garden Banks e sulla costa messicana fino all'estremo sud della penisola dello Yucatan settentrionale e anche a Cuba nord-occidentale. Si estende poi verso sud attraverso il Mar dei Caraibi, in Sud America fino a Rio de Janeiro . Può anche essere trovato a Fernando de Noronha e Atoll das Rocas. Si trova alle Bermuda dove è stato introdotto. Abita le barriere coralline e aree di substrato roccioso in acque costiere poco profonde a una profondità di 2-20 m. I giovani si trovano in letti di posidonia. È una specie notturna che si muove frequentemente in grandi banchi.

Sinonimi

= Sparus virginicus Linnaeus, 1758.

Bibliografia

–Anderson, W.; Claro, R.; Cowan, J.; Lindeman, K.; Padovani-Ferreira, B.; Rocha, L.A.; Sedberry, G. (2015). "Anisotremus virginicus". IUCN Red List of Threatened Species. 2015.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2019). "Anisotremus virginicus" in FishBase. December 2019 version.
–"Species: Anisotremus virginicus, the Porkfish". Shorefishes of the Greater Caribbean online information. Smithsonian Tropical Research Institute.
–"Anisotremus virginicus". Discover Fishes. Florida Museum.
–"Porkfish". Georgia Aquarium. Retrieved 22 March 2021.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Species in the genus Anisotremus". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences. Retrieved 22 March 2021.
–Eschmeyer, William N.; Fricke, Ron & van der Laan, Richard (eds.). "Genera in the family Haemulidae". Catalog of Fishes. California Academy of Sciences.
–"PORKFISH". Rising Tide Conservation.


00047 Data: 08/08/2001
Emissione: Vita nel mare
Stato: Mozambique
00152 Data: 18/06/1990
Emissione: Ittiofauna
Stato: British Virgin Islands

00233 Data: 28/08/1991
Emissione: Ittiofauna
Stato: St. Kitts
00940
Stato: Turks and Caicos Islands

00988 Data: 24/05/1977
Emissione: Vita marina
Stato: Bahamas
01626
Stato: Suriname

01858
Stato: Panama
02757 Data: 05/02/1969
Emissione: Ittiofauna
Stato: Barbuda

02899 Data: 23/02/1987
Emissione: Chordata
Stato: Antigua and Barbuda
03295 Data: 01/01/1979
Emissione: Ittiofauna
Stato: Equatorial Guinea

03310 Data: 20/12/1999
Emissione: Vita nel mare
Stato: Liberia
03414 Data: 18/02/1994
Emissione: Esibizione filatelica internazionale Hong Kong 94 Vita nel reef
Stato: Cayman Islands

03428 Data: 03/09/1976
Emissione: S.A.R. Elisabetta II del Regno Unito sua effigie con vari soggetti 5 v.
Stato: Cayman Islands
03503 Data: 11/06/2001
Emissione: Vita marina dei tropici
Stato: Antigua and Barbuda

03528 Data: 19/02/1998
Emissione: Ittiofauna
Stato: Antigua and Barbuda
03532 Data: 27/10/1999
Emissione: Flora e fauna
Stato: Zambia
Nota: Emesso in un foglietto
di 12 v. diversi

03599 Data: 17/08/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano
Stato: Antigua and Barbuda
Nota: Emesso in un foglietto
di 25 v. diversi
04117 Data: 21/05/1990
Emissione: Fauna marina
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 18 v. diversi

04148 Data: 20/07/1992
Emissione: Fauna marina
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 15 v. diversi
04910 Data: 08/03/2004
Emissione: Ittiofauna tropicale
Stato: Commonwealth of Dominica

04917 Data: 08/03/2004
Emissione: Ittiofauna tropicale
Stato: Commonwealth of Dominica
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi
06194 Data: 28/04/1995
Emissione: 35° Anniversario dell'Acquario nazionale
Stato: Cuba

06301 Data: 26/05/1969
Emissione: Vita marina - Ittiofauna
Stato: Dubai
Nota: Emesso in un blocco
di 8 v. diversi